Un nuovo libro in Italia su Certeau

Abbiamo la gioia di anticipare l’uscita nei prossimi mesi di una nuova raccolta dei testi di Certeau in italiana a cura di Luigi Mantuano dal titolo In prima persona. Tra cultura e politica edito da Scholé. Leggiamo dalla descrizione sul sito di ibs: “Michel De Certeau (1925-1986), gesuita francese, antropologo e storico della mistica, amico di Lacan, è una delle più affascinanti figure intellettuali della seconda metà del Novecento. Nei saggi qui per la prima volta raccolti il lettore trova la sintesi dei suoi interessi: De Certeau si sofferma sulla politicizzazione dell’uso della storia e della ricerca tecnica e scientifica, sulla progettazione di spazi culturali aperti alle culture popolari e alla partecipazione democratica, fino alla ricerca sul modo di pregare degli operai. De Certeau si interroga sul ruolo del cristiano nella politica oggi, dove protagonista è l’uomo qualunque della società di massa e il suo nichilismo: una sfida non solo per i credenti ma per tutti coloro che hanno a cuore una vita degna. La cultura è un prendere la parola per diventare maggiorenni nella storia.”


Commenti

2 risposte a “Un nuovo libro in Italia su Certeau”

  1. Avatar Gabriel Antunes Ferreira de Almeida
    Gabriel Antunes Ferreira de Almeida

    Grazie per la segnalazione di questa nuova pubblicazione su Michel de Certeau. La sua opera continua a rivelarsi sempre più attuale, soprattutto in un’epoca in cui la ricerca di senso passa spesso attraverso l’incontro con l’alterità. Mi ha sempre colpito il modo in cui Certeau esplora l’intersoggettività non solo come un tema filosofico, ma come una pratica di vita che invita a riconoscere l’altro non come un’ombra o un’eco di sé, ma come una presenza che ci sfida e ci trasforma.

    Questo nuovo contributo in italiano sembra offrire una preziosa occasione per approfondire ulteriormente il pensiero di un autore che ha saputo unire la mistica e l’analisi sociale, il desiderio e il linguaggio, proponendo un modo di “abitare” il mondo che supera la logica del possesso e dell’identità chiusa. Non vedo l’ora di leggere questo libro per continuare il dialogo con Certeau, sempre capace di ispirare nuovi modi di pensare e vivere la relazione con l’altro.

    1. Grazie, caro Gabriel, dei tuoi pensieri e dei tuoi contributi! Speriamo di incontrarci prima o poi, vedo che ci segui sempre anche su facebook. Speriamo per l’anno nuovo di realizzare qualche incontro interessante sull’autore in modo da approfondire i temi e fare amicizia. Mi trovo molto d’accordo con i tuoi pensieri su Certeau e il cammino che le sue pagine mi ha fatto fare è stato proprio di incontri e relazioni con l’altro.
      Buon anno e a presto
      Edoardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *